Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS è la realtà italiana che da più di 60 anni affronta le emergenze in montagna, in grotta, dove l’ambiente è impervio. Il nostro è un servizio di volontariato professionale: addestramento, sacrificio e a volte rischi importanti sono i nostri compagni d’avventura quando la chiamata di soccorso ci impone di partire. 

La richiesta di soccorso

Veloci ma senza panico, sono requisiti essenziali per una efficace richiesta di soccorso in montagna.

Al CNSAS devono arrivare informazioni precise per rendere il nostro intervento mirato e veloce.

Per richiedere aiuto in Abruzzo puoi contattare il 118.

In caso di incidente in montagna o in grotta richiedere all’operatore l’attivazione del CNSAS.

Vedi le regole per una chiamata di soccorso efficace e veloce

Dalla nostra pagina Facebook

Si è da poco concluso un intervento ad opera dell’elisoccorso decollato da L’Aquila, per recuperare un alpinista toscano infortunatosi sulla parete est del Corno Piccolo. Una volta arrivati al termine della via alpinistica e mentre traversavano per scendere lungo la ferrata Danesi, uno dei due alpinisti ha perso un appiglio ed è precipitato per circa 10 metri. Considerato il forte vento in quota e l’imminente scadenza delle effemeridi, il Tecnico di Elisoccorso ha richiesto il supporto delle squadre della stazione di Teramo del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, qualora le condizioni fossero state proibitive per il recupero con l’elicottero. Una volta giunto sul posto, il Tecnico di Elisoccorso è stato verricellato ed ha provveduto ad una rapida evacuazione dei due, consegnando il compagno illeso ai tecnici teramani presso la piazzola di Prati di Tivo e trasportando l’infortunato presso l’Ospedale de L’Aquila. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Tre interventi nel weekend per il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo.Nella mattinata di ieri il primo intervento, per recuperare un escursionista precipitato poco prima dell’attacco della ferrata che conduce al Bivacco Bafile. Ad assistere alla caduta molti escursionisti, l'Elisoccorso ha stabilizzato il paziente e trasportato presso l’Ospedale de L’Aquila. Nella giornata odierna nuova missione dell’Elisoccorso aquilano, questa volta per un trauma ad un arto superiore a seguito di caduta sul sentiero che conduce sulla vetta occidentale del Corno Grande: un tecnico della stazione de L’Aquila che era sul posto, vedendo l’escursionista dolorante, ha prestato le prime cure all’infortunio e contestualmente ha allertato la centrale operativa per l’invio dell’Elisoccorso, che ha recuperato il paziente e trasferito in ospedale. Nel pomeriggio di oggi sempre l’Elisoccorso de L’Aquila è intervenuto sul Monte Corvo per il recupero mediante verricello di due escursionisti romani sfiniti e quindi impossibilitati a proseguire. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Si è da poco concluso un intervento di soccorso sulla parete nord del Corno Piccolo ad opera dei tecnici della stazione di Teramo del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo. Due alpinisti romani si trovavano su una via alpinistica quando il primo di cordata è volato, impattando violentemente sulla parete di roccia. Il compagno di cordata ha subito allertato il 118, che ha inviato sul posto una squadra del CNSAS e contestualmente l’elisoccorso di stanza a L’Aquila. L’uomo è stato imbarellato e trasportato presso l’ospedale de L’Aquila, mentre il compagno di cordata è stato recuperato e riaccompagnato a valle dai tecnici giunti sul posto. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
La stazione aquilana del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo è stata impegnata nella nottata in un complesso recupero della salma di un escursionista aquilano, precipitato sul sentiero del centenario per circa 80 metri.L’allarme era stato inviato ieri nel tardo pomeriggio dalla moglie, preoccupata per il mancato rientro del marito, segnalando la riferita intenzione della vittima di fare un’escursione sul Gran Sasso.I tecnici della stazione aquilana del CNSAS si sono subito recati a Campo Imperatore, individuando l’auto nei pressi di Vado di Corno. Le ricerche si sono quindi concentrate sul sentiero del centenario ed il corpo è stato individuato e raggiunto lungo uno dei valloni che affacciano sul versante teramano. L’uomo è stato raggiunto dai tecnici e da un medico del CNSAS ma non è stato possibile far altro che accertarne il decesso. Con le prime ore del giorno sono riprese le operazioni di recupero, rese complicate dal fondo estremamente friabile: la salma è stata spostata con manovre di corda fino al punto in cui l’Elisoccorso de L’Aquila ha potuto procedere al recupero con una lunga verricellata. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Nel pomeriggio di oggi la stazione de L’Aquila del Soccorso Alpino e Speleologico è stata allertata dalla centrale operativa 118 per una persona in difficoltà sul Corno Grande. L’escursionista, laziale di 28 anni, ha perso il sentiero in prossimità della vetta occidentale e, risalendo un ghiaione nel tentativo di intercettare di nuovo la traccia, è rimasto bloccato poco sotto il filo di cresta. Date le avverse condizioni meteo che hanno reso impossibile il decollo degli elicotteri, una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, unitamente al Soccorso Alpino Guardia di Finanza, ha raggiunto l’escursionista e lo ha riaccompagnato a valle. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Inteventi sul Gran Sasso, Rocca di Cambio ed Eremo di San Bartolomeo per il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo.Durante tutto il weekend appena trascorso i tecnici e sanitari del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, insieme ai due elicotteri del servizio sanitario regionale abruzzese, hanno portato a termine diverse missioni di soccorso lungo tutto il territorio abruzzese. Tra gli altri, nella mattinata di sabato è stato tratto in salvo un alpinista infortunatosi ad una spalla mentre scalava sulla seconda spalla del Corno Piccolo. L’uomo è stato recuperato dal Tecnico di Elisoccorso del CNSAS a bordo dell’elisoccorso di stanza a L’Aquila e trasportato presso l’Ospedale di Teramo. Nella giornata odierna invece l’equipe presente sull’elisoccorso di stanza a Pescara ha prestato soccorso ad un ciclista caduto in località le brecciare a Rocca di Cambio (AQ), mentre la squadra di pronta partenza della stazione di Penne è intervenuta, insieme all’elisoccorso di Pescara, nella zona dell’eremo di San Bartolomeo per un malore. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Condividi: