Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS è la realtà italiana che da più di 60 anni affronta le emergenze in montagna, in grotta, dove l’ambiente è impervio. Il nostro è un servizio di volontariato professionale: addestramento, sacrificio e a volte rischi importanti sono i nostri compagni d’avventura quando la chiamata di soccorso ci impone di partire. 

La richiesta di soccorso

Veloci ma senza panico, sono requisiti essenziali per una efficace richiesta di soccorso in montagna.

Al CNSAS devono arrivare informazioni precise per rendere il nostro intervento mirato e veloce.

Per richiedere aiuto in Abruzzo puoi contattare il 118.

In caso di incidente in montagna o in grotta richiedere all’operatore l’attivazione del CNSAS.

Vedi le regole per una chiamata di soccorso efficace e veloce

Dalla nostra pagina Facebook

INAUGURATO L’ARTVA TRAINING PARK MAIELLA GEOPARKNell'ambito della ottava edizione di “Majella, l'Altra Neve”, domenica 19 febbraio 2023, è stato inaugurato il campo l”Artva Training Park Maiella Geopark”, lo spazio per le esercitazioni nell'impiego dell'ARTVA, l'Apparecchio di ricerca dei travolti in valanga. I Tecnici del Soccorso Alpino hanno effettuato delle dimostrazioni sulle tecniche di ricerca dei travolti da valanga mediante ARTVA, mentre i Carabinieri Forestali del Servizio Meteomont hanno mostrato una stratigrafia del manto nevoso.Molte le istituzioni intervenute poi alla tavola rotonda presso il ristorante Lo Chalet della società Majelletta WE, a partire dalle Amministrazioni Comunali, alla Protezione Civile Regionale, al Club Alpino Italiano regionale (con le scuole di Alpinismo e Scialpinismo), al Servizio Valanghe Italiano, ai Carabinieri del gruppo Meteomont ed al 9° Regg.to Alpini.Presenti tra gli altri all’inaugurazione ed alla tavola rotonda l’Assessore Regionale al Turismo della Regione Abruzzo Daniele D'Amario, il segretario della VI Commissione Finanze alla Camera Guerino Testa, il presidente della Commissione Affari Costituzionali alla Camera Nazario Pagano.Daniele Perilli, Presidente Regionale del Soccorso Alpino, nell'evidenziare le statistiche degli infortuni degli ultimi anni in montagna, ha sottolineato la necessità di un percorso comune di sensibilizzazione di quanti, spesso, mal equipaggiati ed impreparati, affrontano la montagna senza la necessaria cognizione oggettiva e soggettiva. Si è soffermato anche sull’avvio dell’utilizzo della tecnologia RECCO negli scenari di soccorso con l’elisoccorso. Ha inoltre rilanciato la necessità di una discussione pubblica con il mondo della magistratura sull’accertamento delle responsabilità civili e penali degli incidenti in montagna.Il Direttore del Parco Luciano Di Martino ha ribadito l'importanza e la consapevolezza di frequentare ed avvicinarsi alla montagna, in ogni stagione, con una adeguata formazione e una giusta informazione, soprattutto all’interno delle aree protette, ricordando gli accordi già siglati con il CAI (sezioni), con il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, con il Servizio Valanghe Italiano, con il Collegio delle Guide Alpine Abruzzo, con l'associazione AIGAE, con il CAI Abruzzo, con altre Associazioni territoriali (pro loco, società sportive, etc.), per una attività di educazione ambientale volta alla sensibilizzazione del tema della sicurezza in montagna, coinvolgendo tutte le categorie professionali e non deputate all’accompagnamento.#rescue #maiella #artva #abruzzo ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
UN ALLEATO IN PIÙ NELLE VALANGHE Si è concluso oggi un polo formativo UCV con Unità Cinofile provenienti dal centro Italia, l'Abruzzo ha 2 unità cinofile in formazione e 1 già operativa, erano presenti un istruttore nazionale UCV e un istruttore SNATE. Le attività sono state svolte nei pressi degli impianti di Mammarosa dove è stato allestito uno scenario di valanga, grazie al quale è stato ricreato un teatro operativo necessario per addestrare simultaneamente cani e conduttori per la parte tecnica. I lavori proseguono da domani a lunedì a San Valentino in Abruzzo Citeriore con un polo formativo Nazionale per unità cinofile da superfi#rescuee#valanghea#abruzzor#cani#cani ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Freddo e gelo nei prossimi giorni: prudenza! Temperature ampiamente sotto lo zero, vento in quota, presenza di ampi tratti ghiacciati specialmente nei versanti nord. Richiamiamo l’attenzione di tutti i frequentatori della montagna sulle condizioni meteo di queste ore e dei prossimi giorni: l’improvviso calo delle temperature, unito al vento sostenuto in quota, ha favorito la formazione - particolarmente lungo l’arco alpino – di ghiaccio vivo anche a basse quote. Pianificate le vostre escursioni, consultate i bollettini e avvaletevi dell’esperienza di chi conosce molto bene la montagna. Con le temperature molto basse si rischia di rimanere esposti a rischi maggiori e alle conseguenze dell’ipotermia. Controllate le previsioni meteorologiche e i bollettini neve e valanghe. Anche sentieri di bassa difficoltà, prati di media montagna, canali innevati possono nascondere situazioni ad alto rischio. È importante affrontare percorsi in montagna con l'attrezzatura adeguata (abbigliamento, calzature adatte, ramponi e piccozza, cibo e bevande calde, una lampada frontale). Attenzione anche alle poche ore di luce e all'allungarsi dei tempi di percorrenza degli itinerari.Poche raccomandazioni che possono fare la differenza. ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
SEMPRE CON NOI, SEMPRE NEL NOSTRO ❤️Sei anni fa la tragedia di Campo Felice (AQ) in cui persero la vita Walter Bucci, 57 anni, medico rianimatore del 118 Asl dell’Aquila, veterano del Soccorso alpino, che solo qualche giorno prima aveva prestato soccorso a Rigopiano. Assieme a lui Davide De Carolis di 39 anni, tecnico dell’elisoccorso del Soccorso alpino. Giuseppe Serpetti, per gli amici “Peppe”, infermiere, Mario Matrella 42 anni, tecnico della società di aviazione Inaer, Gianmarco Zavoli, il pilota, e Ettore Palanca, 50 anni, di Roma, il quale si era fratturato tibia e perone mentre stava sciando.Oggi alle ore 11 c'è stata la Santa messa presso la Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Anime Sante) – L’Aquila in commemorazione dei “Caduti di Monte Cefalone. Sempre nella giornata odierna a L'Aquila si è svolto un evento patrocinato dal SASA dell'Accademia Medica dell'Aquila dal titolo "V memorial ai caduti di Monte Cefalone", al quale ha partecipato ed è e intervenuto anche il Presidente Daniele Perilli Questa sera c’è stata una fiaccolata realizzata dai soccorritori del SASA in ricordo dell'equipaggio.Il comune di Avezzano, a 2 anni dalla tragedia dei 4 dispersi del Monte velino, ha organizzato una celebrazione dedicata agli "Angeli del Velino" alle ore 16.00 con una deposizione di fiori ai piedi della pietra posta a loro memoria.#rescue #Velino #cefalone #abruzzo ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
RIGOPIANO NEI NOSTRI CUORI Sei anni fa una valanga si è abbattuta su Rigopiano, spazzando via anche le vite di 29 persone. È stato uno degli interventi più complessi del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Ci stringiamo intorno al dolore dei loro familiari.#Rigopiano #rescue #abruzzo #valanga ... Vedi di piùVedi meno
Vedi su Facebook
Condividi: